L’iniziativa della Carrara per i cittadini di Pignolo
I cittadini del borgo di Pignolo a Bergamo avranno l’opportunità di visitare gratuitamente l’Accademia Carrara nel periodo in cui la pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto sarà esposta nella pinacoteca. La decisione, comunicata nel corso di un’assemblea parrocchiale tenutasi martedì 4 marzo, è stata presa per consentire agli abitanti di continuare ad ammirare l’opera, che dal 1521 si trova nella chiesa di San Bernardino. La mostra sarà visitabile dall’11 aprile al 31 agosto 2025.
Un progetto di collaborazione tra istituzioni
L’Accademia Carrara, in collaborazione con il Comune di Bergamo, la Diocesi, la Fondazione Bernareggi e la parrocchia di Pignolo, ha promosso questa iniziativa in occasione dei 500 anni dalla partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo. Dopo un’intensa attività artistica durata dodici anni, dal 1513 al 1525, il pittore lasciò la città, ma le sue opere sono ancora oggi tra le più significative del territorio.
Il progetto, intitolato “Dentro Lorenzo Lotto”, prevede anche una selezione di scatti del fotografo tedesco Axel Hütte, che ha immortalato le opere del maestro veneziano nelle chiese di Santo Spirito, San Bartolomeo, Sant’Alessandro della Croce e Ponteranica.
Il sostegno della Carrara alla parrocchia di Pignolo
Nel corso dell’incontro, il general manager della Carrara, Gianpietro Bonaldi, ha evidenziato lo spirito di collaborazione che ha ispirato questa iniziativa, descrivendola come una vera e propria relazione di aiuto reciproco. Ha inoltre sottolineato che la pinacoteca ha già contribuito economicamente alla parrocchia di Sant’Alessandro della Croce, che deve affrontare un importante impegno per il restauro del tetto di San Bernardino e il rifacimento dell’impianto elettrico.
Secondo Bonaldi, la possibilità di esporre la tela di Lorenzo Lotto è un evento di grande rilevanza per la Carrara, che potrà metterla a confronto con altre opere del pittore e con i capolavori della stessa epoca già presenti nelle sue sale.
Un contributo anche per il restauro della chiesa
Durante l’assemblea, il parroco di Pignolo, don Pietro Biaggi, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo, evidenziando il contributo economico che ne deriverà per la parrocchia. Ha spiegato che, oltre al compenso riconosciuto per il prestito dell’opera, per ogni biglietto venduto dalla pinacoteca sarà destinato un euro alla parrocchia.
Don Pietro ha inoltre ricordato che, dopo il 31 agosto, il dipinto sarà trasferito nel nuovo Museo Diocesano Bernareggi, dove sarà esposto in occasione dell’inaugurazione. La tela resterà poi in Città Alta fino al termine dei lavori di restauro della chiesa di San Bernardino, garantendo la sua sicurezza e, allo stesso tempo, contribuendo al finanziamento dell’intervento di ristrutturazione.