Casa, compravendite a +10,8% a Bergamo nel primo trimestre

La provincia lombarda si distingue per la crescita più marcata nel settore immobiliare: superata la soglia delle 3.900 transazioni

Casa: cosa spinge la crescita

Tassi di interesse in calo, attrattività del territorio e fiducia nei mercati: sono i principali motori che stanno alimentando l’espansione del mercato immobiliare nella provincia di Bergamo. Secondo gli esperti del settore, la situazione attuale rappresenta un’opportunità favorevole per chi desidera acquistare casa. La riduzione dei costi dei mutui, accompagnata da un clima economico più stabile, secondo Gianfederico Belotti, direttore di Valore Casa&Terreni, ha riportato interesse verso il tasso variabile, suggerendo uno scenario promettente per il futuro del comparto residenziale.

Numeri in aumento anche su scala annuale

Nel 2024 la provincia bergamasca ha registrato 17.348 compravendite residenziali, segnando un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente. Un dato che si discosta nettamente dalla media regionale, ferma al +0,5%, e che pone Bergamo al primo posto tra le province lombarde per crescita del settore. A livello comunale, la città ha toccato quota 2.257 transazioni, con un aumento del 10,5%, risultando l’unico capoluogo lombardo in crescita, in controtendenza rispetto al calo dell’1,7% registrato negli altri centri urbani della regione.

Primo trimestre 2025: partenza sprint

La spinta positiva non si è fermata. Nei primi tre mesi del 2025, le compravendite residenziali in Bergamasca sono salite del 10,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate riportano 3.960 passaggi di proprietà nella sola provincia, contro i 3.574 registrati nel primo trimestre 2024. Un’accelerazione che consolida il trend di crescita già evidente lo scorso anno e che si colloca in linea con l’andamento nazionale, anch’esso intorno al +11%.

Bergamo territorio dinamico

Secondo gli addetti ai lavori, il contesto bergamasco si distingue per una forte propensione all’investimento immobiliare. Il territorio, spiega Belotti, è attivo, dinamico e con la propensione a investire nel mattone. La fiducia nell’immobiliare è di nuovo solida, grazie a un insieme di elementi che rendono le compravendite più accessibili e appetibili. L’effervescenza del mercato locale è anche legata a una ritrovata stabilità finanziaria e a un crescente interesse per Bergamo come area residenziale attrattiva.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nessun aumento sui costi annuali, agevolazioni confermate e nuove opportunità digitali per gli utenti. Smart...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...

Altre notizie