Abbattimento di piante secolari al Parco Suardi: la denuncia di Fabio Gregorelli

Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale di Bergamo, solleva dubbi sull'abbattimento delle piante secolari al Parco Suardi, chiedendo maggiore chiarezza e trasparenza

Nel cuore di Bergamo, al Parco Suardi, un recente intervento di abbattimento di alcune piante secolari ha sollevato dubbi e preoccupazioni. Fabio Gregorelli, ex consigliere comunale della Lega, ha voluto portare all’attenzione pubblica il video di Livio Serafini, in cui si critica l’azione che ha visto rimuovere diversi alberi nel mese di agosto.

Nel video, viene mostrato l’abbattimento di piante che, secondo alcuni osservatori, risultano essere di grande valore storico e naturale per il parco. Gregorelli ha condiviso il filmato, chiedendo chiarimenti sulla motivazione di tali interventi, sollevando interrogativi importanti sulla gestione del verde pubblico in città.

La richiesta di trasparenza sulle motivazioni dell’abbattimento

La segnalazione di Gregorelli evidenzia la necessità di trasparenza riguardo agli interventi di abbattimento. L’ex consigliere ha chiesto se l’abbattimento sia stato necessario per motivi di sicurezza, poiché gli alberi potrebbero essere diventati instabili, o se si tratti di esemplari malati. La sua posizione sottolinea l’importanza di una comunicazione chiara e aperta per tutelare la natura e i beni verdi della città. La comunità bergamasca, secondo Gregorelli, ha il diritto di sapere le ragioni di tali decisioni, specialmente quando si tratta di piante di lunga data, che fanno parte della storia e dell’ambiente locale.

L’importanza di tutelare il verde pubblico

Gregorelli ha sottolineato l’importanza di mantenere un controllo accurato e trasparente sugli interventi che riguardano il verde pubblico. La città di Bergamo, come molte altre realtà urbane, è chiamata a bilanciare la sicurezza e la cura dell’ambiente, preservando la natura ma anche garantendo la sicurezza dei cittadini. Per questo, una comunicazione chiara e un’adeguata giustificazione degli interventi diventano cruciali per la fiducia dei cittadini nelle decisioni amministrative riguardanti la gestione degli spazi verdi urbani.

Subscribe
Notificami
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
La denuncia di una guida turistica: «Biglietterie guaste, disordine e code interminabili. Che biglietto da...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Weekend rovente sulla provincia: bel tempo in pianura, instabilità in montagna e calo termico da...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...
Dall’arrivo in Italia alla tragedia: la comunità burkinabé e quella bergamasca si stringono attorno alla...

Altre notizie