UniBg celebra innovazione e condivisione, la prima giornata nazionale delle Università e il compleanno della Webradio

Tra istruzione e intrattenimento: UniBg OnAir incarna lo spirito dell'Università di Moderna

L’Università degli Studi di Bergamo si pone all’avanguardia delle celebrazioni per la prima Giornata Nazionale delle Università del 20 marzo 2024, con un evento che segna anche il primo anniversario di UniBg OnAir, la webradio che ha rivoluzionato il modo di comunicare dell’ateneo. Con un programma che va dalle 14 alle 18, la giornata vedrà la partecipazione del Rettore Sergio Cavalieri, autorità accademiche e studenti, dimostrando come l’università possa essere un centro di ascolto, incontro e condivisione oltre i tradizionali confini fisici.

La Giornata Nazionale delle Università, intitolata “Università svelate”, è stata istituita dalla CRUI per coincidere con la Giornata Internazionale della Felicità, inserendosi nella Settimana della Minerva, dedicata a sapere e istruzione. Questa sinergia di date e temi sottolinea l’importanza dell’università nel promuovere benessere, conoscenza e apertura verso la comunità.

UniBg OnAir, accessibile via app e web, rappresenta una piattaforma unica nel suo genere, offrendo 4 ore di diretta quotidiana, arricchite da rubriche, podcast e interviste, sotto la guida del Prof. Fabio Cleto. Il progetto, che coinvolge attivamente 50 studenti, non solo ha visto un crescendo di successo e apprezzamento da parte di un pubblico che supera il migliaio di ascoltatori giornalieri, ma è stato anche riconosciuto con il premio Smartphone d’Oro 2023 come miglior progetto di comunicazione pubblica digitale.

Sergio Cavalieri, Rettore dell’Università, enfatizza l’idea di università come “luogo di ascolto e di incontro”, capace di superare i confini fisici per raggiungere direttamente nelle case di studenti, ex-studenti e potenziali tali. Questa visione è incarnata perfettamente da UniBg OnAir, che si conferma strumento di innovazione e condivisione.

La Giornata Nazionale delle Università e il primo compleanno di UniBg OnAir rappresentano, dunque, un’occasione per riflettere sull’evoluzione del concetto di università, sempre più orientata verso l’inclusività, la digitalizzazione e il dialogo aperto con la società.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Le preoccupazioni sull’affidabilità di Redo Sgr per la riqualificazione delle ex caserme Montelungo rispondono con...
Finanziamento triennale da 97.740 euro per sviluppare modelli edilizi circolari e a basso impatto ambientale...
Fino al 17 luglio, studenti e ricercatori da Italia e Cina si confrontano sulle tecnologie...
Investimento importante di Regione Lombardia su campus e studentato nelle due ex caserme cittadine in...
Cresce l’interesse per i percorsi ad accesso programmato all’Università di Bergamo. Domande più che doppie...
Torna la corsa non competitiva dell’Università di Bergamo: percorso di 8 km nel centro storico,...

Altre notizie