Sicurezza sui bus: «Segnalate ogni episodio di violenza»

L'Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale invita l'utenza a segnare ogni singolo episodio di violenza, anche solo verbale

L’invito a segnalare ogni episodio di violenza, fisica o verbale, è stato ribadito dall’Agenzia di Trasporto Pubblico Locale di Bergamo all’indomani dell’aggressione subita da un conducente di bus a Sarnico. Il direttore dell’Agenzia, Marcello Marino, ha evidenziato l’importanza di segnalare qualsiasi incidente per comprendere meglio la portata del fenomeno e intervenire in modo efficace. L’aggressione è avvenuta martedì 18 giugno, quando un gruppo di ragazzini ha attaccato l’autista, colpevole di averli rimproverati per viaggiare senza biglietto.

Marino ha sottolineato come gli episodi di violenza, anche se non sempre gravi, riflettano spesso la vita sociale e le criticità dei luoghi pubblici. Ha evidenziato la necessità di un dialogo aperto con Prefettura e Questura per affrontare i problemi di ordine pubblico, mentre l’Agenzia si impegna a sensibilizzare e formare sia gli utenti che gli operatori del trasporto pubblico.

La campagna «Marta»

La campagna «Marta», avviata a marzo insieme alla Provincia, mira a contrastare le molestie e gli atti violenti sui mezzi pubblici. Da qualche settimana, l’Agenzia ha messo a disposizione un form sul proprio sito per segnalare episodi di violenza, bullismo, molestie, borseggi e discriminazioni. Marino ha enfatizzato l’importanza di queste segnalazioni per capire la reale dimensione del problema e adottare le politiche più adeguate per contrastarlo. Inoltre, con l’inizio del prossimo anno scolastico, partirà una campagna di sensibilizzazione nelle scuole e, in autunno, saranno avviati corsi formativi per conducenti e controllori.

Sarnico, la segnalazione qualche giorno prima

Il Gruppo Arriva ha espresso vicinanza e sostegno all’autista aggredito, precisando che nei giorni precedenti aveva segnalato alla Questura di Bergamo la situazione di potenziale pericolo nella zona. L’azienda ha ribadito l’importanza della sicurezza per dipendenti e clienti, organizzando periodicamente corsi di formazione e avviando un corso specifico sulla gestione dell’utenza aggressiva. Inoltre, Arriva collabora costantemente con le forze dell’ordine e mette a disposizione supporto psicologico e legale per i dipendenti in caso di aggressioni.

La Questura ha confermato che non risultano precedenti nella zona di Sarnico e che la situazione viene monitorata attentamente. Ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le forze dell’ordine e le aziende di trasporto per mitigare e diminuire il fenomeno, come già avvenuto sui bus per Oriocenter.

In sintesi, l’Agenzia del TPL e il Gruppo Arriva stanno adottando misure concrete per migliorare la sicurezza sui mezzi pubblici, ma la collaborazione e le segnalazioni da parte dei cittadini restano fondamentali per affrontare efficacemente il problema.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Giornata intensa per la VI Delegazione Orobica del Cnsas: elisoccorsi attivati a Valgoglio, Valbondione e...
ospedale
L’uomo, 59 anni, ha perso il controllo della bicicletta senza il coinvolgimento di altri veicoli....
Scontro tra due auto a Villa di Serio: tre feriti non gravi, traffico bloccato fino...
La tragedia di Ferragosto in Valmalenco, a 500 metri dal rifugio Carate. Inutili i soccorsi,...
Dalla chiamata di emergenza al volo dell’elisoccorso: viaggio nella centrale che coordina 800 interventi al...
Controlli anche nei supermercati. Il sindaco Imeri: “Serve responsabilità condivisa, primi educatori restano i genitori”...

Altre notizie