Con l’arrivo del “MADE Film Festival”, Bergamo si trasforma in una piattaforma d’eccezione per valorizzare la cultura dell’impresa. Appuntamento nel weekend alle porte nel complesso Daste, alla Celadina.
La cultura del lavoro a Bergamo
Bergamo, con la sua forte tradizione legata al mondo del lavoro, vanta un retaggio imprenditoriale che attraversa generazioni. Sia nelle grandi realtà industriali che nelle piccole e medie imprese, migliaia di lavoratori sono testimoni ogni giorno di questa tradizione. E’ chiaro, dunque, che il DNA di ogni bergamasco racchiuda un forte legame con l’impegno e la dedizione al lavoro.
L’evento principale
Dal 22 al 24 settembre, la città diventerà il cuore pulsante dell’innovazione con il “MADE Film Festival”. Organizzato dalla Camera di Commercio di Bergamo, l’evento si concentra sulla valorizzazione dell’artigianato e del “saper fare” italiano. Con un’attenzione particolare verso la manifattura, il festival esplorerà nuovi mezzi e linguaggi per offrire al pubblico una visione unica del settore.
Programmazione dettagliata
L’evento avrà luogo presso “Lo Schermo Bianco” di Daste Bergamo e offrirà una miriade di attività, dalle proiezioni gratuite al dibattito sui temi dell’impresa. La rassegna inizia ufficialmente il venerdì pomeriggio: in calendario, 27 opere provenienti da tutto il paese.
Il sabato sarà una giornata particolarmente carica di eventi: dibattiti, approfondimenti e la premiazione del miglior film aziendale del festival. Inoltre, la Camera di Commercio di Brescia premierà un’opera che si distingue per tematiche legate alla sostenibilità.
Un focus sull’arte
Un aspetto degno di nota del festival è la residenza artistica “MADE IN”. Quattro artisti, selezionati per l’occasione, hanno avuto l’opportunità di creare opere audiovisive a partire dal materiale d’archivio fornito dai partner dell’evento. La loro creatività verrà celebrata e premiata durante la serata di sabato.
Il MADE Film Festival: il contesto extra provinciale
Il “MADE Film Festival” non è solo un evento isolato. Si inserisce nella visione di Bergamo e Brescia come capitali italiane della cultura per il 2023. Con la collaborazione di diverse istituzioni locali, il festival mira a diventare un appuntamento fisso per promuovere la cultura imprenditoriale, sia a livello locale che internazionale.
Un’esperienza da non perdere
Tutti gli amanti del cinema e dell’impresa sono invitati a partecipare a questo evento straordinario. La combinazione di film, dibattiti e iniziative culturali rende il “MADE Film Festival” un’esperienza imperdibile per tutti coloro che vogliono immergersi nella ricca tradizione imprenditoriale di Bergamo.