Un museo di Manzù a Bergamo: l’appello della politica

L'appello di deputati e consiglieri regionali bergamaschi favorevoli a un museo dedicato a Manzù a Bergamo è pressoché unanime

Un coro unanime tra i politici e gli amanti dell’arte: “Manzù torni a casa”. L’obiettivo è quello di creare un museo dedicato all’artista bergamasco Giacomo Manzù, uno dei principali esponenti della scultura novecentesca. Questa proposta ha guadagnato sostegno trasversale e sta catturando l’attenzione del pubblico.

Gli eredi di Manzù e la vendita dello studio

Anche se Bergamo ospita alcune opere di Manzù, manca un luogo che celebri completamente il suo talento e la sua eredità artistica. Con la notizia della messa in vendita della tenuta-studio di Colle Manzù ad Aprilia da parte degli eredi dell’artista, l’opportunità di creare un museo dedicato a Manzù è diventata ancora più urgente. Questa idea è stata inizialmente lanciata dal sottosegretario del Ministero della Cultura, Vittorio Sgarbi, che ha affermato che “l’idea di dedicargli un museo nella sua città è decisamente buona”.

La politica pro museo

Deputati e senatori bergamaschi hanno espresso il loro sostegno al museo Manzù in città. Andrea Tremaglia di Fratelli d’Italia ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio bergamasco, affermando che “la suggestione che ci è stata data di un museo a Bergamo è molto interessante”. Rebecca Frassini della Lega la ritiene “un’opportunità straordinaria per valorizzare un artista bergamasco che è stato dimenticato”. Stefano Benigni di Forza Italia ha sottolineato l’importanza di identificare una struttura esistente a Bergamo per ospitare la collezione, evitando così ulteriori costi per il Comune. Antonio Misiani del Pd ha affermato che valorizzare le opere di Manzù è un obiettivo condivisibile e ha sottolineato l’importanza di un percorso studiato tra il Ministero e le istituzioni territoriali.

Devis Dori, deputato per Europa Verde, ha evidenziato la necessità di passare dalle parole ai fatti e ha sottolineato la necessità di acquisire la casa di Aprilia, che potrebbe diventare un bene pubblico. Prima di questi passi cruciali, è fondamentale stabilire un dialogo con i proprietari per togliere la casa dal mercato.

Museo Manzù: che ne pensano in Regione

Anche i politici bergamaschi in Regione hanno accolto con favore l’idea di un museo dedicato a Manzù. Paolo Franco di Fratelli d’Italia ha sottolineato l’importanza di tutelare l’artista e ha dichiarato che la Regione Lombardia farà la sua parte per rendere questo sogno realtà. Davide Casati, consigliere regionale del Pd, ha auspicato un coinvolgimento di tutte le istituzioni locali e regionali, così come del Ministero della Cultura e dell’Università di Bergamo, per creare un luogo fisico dedicato alla storia e alle opere di Manzù, magari all’interno di altri luoghi culturali già esistenti a Bergamo, creando così un “museo diffuso”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Mozzanica e la Bassa Bergamasca invase dai resti dei picnic: il Parco valuta misure drastiche...
carabinieri
Violenza nella notte di Ferragosto a Dorga: un 18enne ferito, l'aggressore identificato in 24 ore...
Il 13enne, coinvolto nell’incidente di Gratosoglio, evade a Ferragosto dalla struttura protetta bergamasca ma viene...
L'impianto è sotto sequestro dopo il rogo del 14 agosto: lunedì l'ispezione dei Vigili del...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....

Altre notizie