Bergamo inaugura la “Casa Avanzata”, sicurezza e innovazione per ciclisti e motociclisti

Uno spazio dedicato alla sicurezza dei mezzi a due ruote ai semafori

Bergamo accoglie un’iniziativa rivoluzionaria per la sicurezza stradale dei ciclisti e dei motociclisti: la “casa avanzata”. Questa novità, fortemente voluta dalla Provincia di Bergamo su impulso del Comune, segna un passo significativo nella promozione della mobilità sostenibile e nella tutela dei mezzi su due ruote. La “casa avanzata” si presenta come una linea di arresto riservata, posizionata in maniera strategica davanti alla linea di fermo per gli altri veicoli, nelle prossimità di incroci e semafori.

Il consigliere comunale Simone Paganoni ha evidenziato, tramite i social, l’istituzione del primo spazio dedicato esclusivamente ai mezzi a due ruote, situato al semaforo di Porta Sant’Agostino. Questa iniziativa non solo migliora la sicurezza dei ciclisti e dei motociclisti ma promuove anche una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti riguardo la condivisione dello spazio stradale.

La “casa avanzata” è una tipologia di segnaletica già impiegata con successo in diverse città europee, che ora Bergamo adotta con orgoglio nel quadro del progetto della ciclovia Bergamo-Brescia. Questo progetto, che unisce Bergamo a Brescia sotto l’egida della cultura e della sostenibilità, è gestito dalla Provincia e coinvolge tutti i Comuni interessati, dimostrando un forte impegno verso l’innovazione e il miglioramento della qualità della vita urbana.

L’introduzione della “casa avanzata” è un chiaro segnale dell’impegno di Bergamo nella creazione di un ambiente urbano più sicuro e accogliente per chi sceglie la bicicletta o il motociclo come mezzo di trasporto quotidiano. Questa innovazione, inserita nel contesto più ampio del progetto ciclovia, non solo favorisce la sicurezza ma è anche un invito alla cittadinanza a considerare forme di mobilità alternative, ecologiche e salutari.

L’adozione di soluzioni come la “casa avanzata” dimostra come le infrastrutture possono evolversi per rispondere alle esigenze di tutti gli utenti della strada, promuovendo una coesistenza armoniosa e rispettosa. Bergamo si pone così all’avanguardia nel panorama delle città italiane che lavorano attivamente per un futuro più verde e inclusivo, dove la sicurezza e la sostenibilità vanno di pari passo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il progetto Green LaMiS: garantire servizi socio-sanitari sostenibili anche in estate grazie a soluzioni di...
Un sistema tariffario più semplice e l’espansione della rete verso i poli secondari: il futuro...
Lavori in corso lungo l’Asse interurbano per la realizzazione della tratta ferroviaria verso l’aeroporto. Operai...
Finanziamento provinciale per un progetto atteso da anni: 200 metri di tracciato e marciapiedi più...
Jonathan Lobati e Franco Lucente evidenziano l'importanza degli investimenti per il TPL, ma rifiutano le...
Un residente denuncia l’impossibilità di un servizio di trasporto pubblico adeguato a Bergamo, soprattutto per...

Altre notizie