Appuntamenti di lunedì 25 marzo: dalla letteratura alla musica passando per il cinema

Cultura e arti: ecco qualche suggerimento sfogliando l'agenda di lunedì 25 marzo a Bergamo e dintorni

Bergamo si prepara a vivere un lunedì denso di appuntamenti culturali che spaziano dalla letteratura alla musica classica, offrendo agli appassionati un’ampia scelta per arricchire la propria esperienza culturale. Il 25 marzo, la città ospiterà eventi unici in varie location, garantendo un pomeriggio e una serata di intrattenimento e riflessione.

Iniziamo il nostro percorso culturale alle 14.30 presso la Biblioteca comunale di Albino con l’evento “La foiba grande”, parte del “Gruppo di lettura Terza Università”. Qui, il professor Gianluigi della Valentina guida la lettura del romanzo di Carlo Sgorlon, offrendo spunti di riflessione e discussione.

Successivamente, alle 17.30, la Fondazione Serughetti La Porta di Bergamo diventa il palcoscenico per la presentazione del libro “Carovane, la tempesta del Covid e il futuro di una comunità” di Claudio Cancelli e Matteo Cella. Un’opera che narra la resilienza della comunità di Nembro durante la pandemia, cercando di tracciare una via verso la speranza e l’impegno attivo nella società.

Alle 20.30, il Parco di Gavazzano a Bossico invita i partecipanti a un evento di “Canto e meditazione”, con l’obiettivo di lasciar andare le limitazioni del passato attraverso la musica e la riflessione collettiva, creando un momento di condivisione energetica e spirituale.

La stessa sera, Bergamo si illumina di note musicali con due appuntamenti imperdibili. La Sala Piatti ospiterà il concerto per due pianoforti di Irene Veneziano ed Eliana Grasso, parte della 120esima edizione della Stagione Concertistica organizzata dalla Società del Quartetto di Bergamo, promettendo un’esperienza unica per gli amanti della musica classica.

Parallelamente, il mondo del cinema propone due eventi che richiamano tanto gli appassionati di cinema quanto quelli della letteratura e della filosofia. Al Cinema Del Borgo, “Mirabile visione: Inferno” offre una rilettura visionaria della Commedia di Dante Alighieri, mentre al Cinema Conca Verde si potrà assistere alla proiezione di “Quarto Potere” di Orson Welles, capolavoro senza tempo della cinematografia mondiale.

Infine, l’Associazione Diaforà al Convento della Ripa di Albino terrà la conferenza “Filosofi e rivoluzioni”, inserita nella serie “Pensare dalla Ripa – Sbalzi e Scossoni”, promettendo dialoghi stimolanti e prospettive inedite sulla cultura e sul pensiero contemporaneo.

Questo lunedì a Bergamo si annuncia come una giornata di arricchimento culturale attraverso varie espressioni artistiche, confermando il ruolo della città come punto di incontro per la diffusione della cultura e della conoscenza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Mozzanica e la Bassa Bergamasca invase dai resti dei picnic: il Parco valuta misure drastiche...
carabinieri
Violenza nella notte di Ferragosto a Dorga: un 18enne ferito, l'aggressore identificato in 24 ore...
Il 13enne, coinvolto nell’incidente di Gratosoglio, evade a Ferragosto dalla struttura protetta bergamasca ma viene...
L'impianto è sotto sequestro dopo il rogo del 14 agosto: lunedì l'ispezione dei Vigili del...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....

Altre notizie