Sicurezza sul lavoro, delegazione Bergamasca partecipa all’Assemblea Nazionale Cisl a Roma

Maggiore formazione e strumenti per i delegati, l'impegno della Cisl Bergamo nella lotta agli infortuni

Il tema della sicurezza sul lavoro è sempre più urgente in Italia, evidenziato dall’Assemblea Nazionale della Cisl prevista per il 13 aprile a Roma. Quest’evento vedrà la partecipazione di una consistente delegazione di sindacalisti e rappresentanti di Bergamo, che porteranno avanti una campagna iniziata a febbraio con l’obiettivo di sensibilizzare su questa crescente emergenza.

Danilo Mazzola, segretario di Cisl Bergamo, ha sottolineato la necessità di “fermare la scia di sangue” causata dagli infortuni sul lavoro, puntando su una maggiore formazione e più strumenti per i rappresentanti dei lavoratori. L’Assemblea cercherà di rafforzare il Decreto Legge n.19, promuovendo una strategia complessiva per ridurre drasticamente la perdita di vite umane nei luoghi di lavoro.

L’inizio del 2024 ha registrato dati allarmanti: 92.711 denunce di infortunio nei primi due mesi, con un aumento del 7,2% rispetto al 2023, e 119 casi mortali, in aumento del 19%. La situazione è particolarmente grave in Lombardia, dove gli infortuni mortali sono stati 27 nei primi due mesi dell’anno, con un aumento significativo rispetto ai 19 dello stesso periodo del 2023. A Bergamo, gli incidenti mortali sono stati 3, rispetto ai 2 dell’anno precedente.

La mobilitazione di Cisl Bergamo si concentra sulla necessità di rafforzare il ruolo e i poteri dei delegati RLS e RLST, garantendo una presenza attiva e formativa che rispetti le normative e le procedure di sicurezza aziendale. Questa presenza deve essere supportata da una formazione migliore e più strumenti efficaci per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori.

L’evento del 13 aprile si accompagna a un manifesto di 10 punti in cui la Cisl insiste sulla concertazione e sull’importanza di intervenire immediatamente per affrontare l’emergenza. Tra gli obiettivi vi sono l’estensione della Patente a Crediti in ogni settore produttivo, l’ampliamento delle tutele nei cantieri pubblici ai grandi appalti privati, e un potenziamento degli organi di vigilanza.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Dati Inail preoccupanti: incremento del 66% rispetto al 2024. La provincia è seconda in Lombardia...
Controllo dei Carabinieri svela gravi violazioni della normativa sulla sicurezza. Denunciati l’esecutore dei lavori e...
carabinieri
Gravi irregolarità sulla sicurezza sul lavoro in due esercizi. Sanzioni e provvedimenti nell’ambito del piano...
Sindacati e meteorologi chiedono misure urgenti per proteggere i lavoratori dall'ondata di calore: "Picchi di...
Incidente sul lavoro alla CTP: l’operaio si lancia dalla cabina per salvarsi, trauma cranico e...
Cisl denuncia criteri troppo rigidi: in provincia, su migliaia di non autosufficienti, il sostegno arriverà...

Altre notizie