Convegno e eventi su malattie della pelle, prevenzione e cura al centro di nuove iniziative

"Insieme si può. Insieme funziona": un progetto di educazione alla salute della pelle con convegni e visite gratuite

Il progetto “Insieme si può. Insieme funziona”, giunto al suo terzo appuntamento nel 2024, pone l’attenzione sulla pelle, organo essenziale e spesso trascurato, bersaglio di oltre 3.000 malattie. Il prossimo evento, in programma il 3 maggio 2024 all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, vedrà la partecipazione di illustri professionisti del settore medico e educativo, tra cui Paolo Sena e Massimo Provenzi, che discuteranno le vitali funzioni della pelle e l’importanza della sua cura.

L’evento, dal titolo “Serve un po’ di cura per salvare la pelle”, sarà trasmesso in diretta streaming attraverso vari canali social, rendendolo accessibile a un pubblico più ampio. La serata di apertura si concluderà con l’illuminazione di Porta San Giacomo a Bergamo in arancione, simbolo di sensibilizzazione e prevenzione.

Il focus sulla formazione continuerà l’8 maggio con un intervento rivolto agli studenti dell’Istituto Fantoni di Clusone, dove la dottoressa Anna Di Landro parlerà del melanoma, sottolineando l’importanza di conoscere e prendersi cura della propria pelle. Il 11 maggio, un gazebo informativo sarà allestito nella piazza del mercato di Clusone, offrendo materiale informativo e consigli diretti ai cittadini.

Oltre agli incontri educativi, visite dermatologiche gratuite sono offerte in diverse strutture sanitarie del territorio, inclusi l’Ospedale di Bergamo e la Clinica Castelli, evidenziando l’impegno nel promuovere la diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie cutanee. Le prenotazioni per queste visite possono essere effettuate tramite email, dimostrando l’accessibilità e l’inclusività dell’iniziativa.

La pelle, con la sua estensione di circa 2 mq e la sua complessità strutturale, svolge funzioni essenziali come la protezione e la regolazione della temperatura corporea, sottolineando così l’importanza di questi eventi di sensibilizzazione e prevenzione. La partecipazione attiva degli studenti e dei cittadini evidenzia un crescente interesse e impegno comunitario nella salute dermatologica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

L'ex sciatrice alpina e attuale eurodeputata accoglie con entusiasmo l’introduzione dell'obbligo di indossare il casco...
Il fenomeno in aumento a Bergamo: preoccupazione per l’età sempre più bassa delle persone colpite,...
Sindacati e meteorologi chiedono misure urgenti per proteggere i lavoratori dall'ondata di calore: "Picchi di...
Monitorare il colesterolo e adottare stili di vita sani riduce il rischio cardiovascolare: ecco qualche...
La prevenzione dell'Alzheimer passa attraverso uno stile di vita sano e un'attività mentale costante: l'incontro...

Altre notizie