Bergamo inaugura il nuovo parcheggio multipiano in Via Spino

Il nuovo parcheggio progettato da Camillo Botticini offrirà 723 posti auto, servizi innovativi e sostenibilità ambientale.

BERGAMO – La città di Bergamo si appresta ad inaugurare un significativo aggiornamento infrastrutturale con l’apertura del nuovo parcheggio multipiano situato in Via Spino. Progettato dall’architetto bresciano Camillo Botticini, il parcheggio è una risposta concreta ai crescenti problemi di traffico e parcheggio nella zona, arricchendo l’offerta urbana con servizi avanzati e una spiccata attenzione alla sostenibilità.

Il parcheggio si sviluppa su tre livelli, offrendo un totale di 723 posti. L’intelligente suddivisione degli spazi prevede che il primo piano sia dedicato al mercato locale, tradizionalmente allestito ogni lunedì, trasformandolo in una zona coperta e più accessibile. Il terzo piano, invece, sarà dotato di pannelli solari, in linea con gli impegni ambientali della città e volti a ridurre sia l’impatto ecologico che i costi energetici nel lungo termine.

Tra le caratteristiche distintive del parcheggio vi è un sistema di illuminazione di alta qualità e la presenza di un bar, elementi che garantiscono comfort e sicurezza per gli utenti. Queste facilitazioni sono pensate per creare un ambiente sicuro e accogliente per tutti coloro che utilizzano il parcheggio, sia di giorno che di notte.

Nonostante i benefici, l’arrivo del nuovo parcheggio porterà alcuni cambiamenti nella gestione del traffico locale. I bus turistici saranno reroutati per liberare spazio, mantenendo l’accesso solo ai bus dei tifosi. Inoltre, è in valutazione l’adattamento delle linee di trasporto pubblico locale per migliorare i collegamenti con il parcheggio, potenzialmente attraverso la deviazione di una linea esistente o l’introduzione di una nuova.

Con un investimento di circa 9 milioni di euro, il parcheggio di Via Spino si pone come un’aggiunta di valore per Bergamo, promettendo di migliorare notevolmente la qualità della vita urbana e l’esperienza di residenti e visitatori. Le sue caratteristiche innovative e la capacità di rispondere efficacemente alle esigenze di mobilità moderna ne fanno un modello di sviluppo urbano sostenibile e funzionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Completato il secondo lotto dell’opera viabilistica attesa da decenni. Investimento complessivo da 15 milioni di...
Anche l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale prende posizione: i dati sugli spostamenti parlano chiaro...
Il consigliere regionale Lobati sottolinea l'urgenza del completamento del terzo lotto della Tangenziale Sud e...
Ultime modifiche al progetto dell’autostrada Bergamo-Treviglio: tracciato definitivo e richieste dei Comuni, respinto lo spostamento...
Dal 5 al 21 settembre, Bergamo ospita la 15ª edizione del Landscape Festival con una...
La società difende la validità del progetto autostradale con i dati dello studio Steer, smontando...

Altre notizie