Il 27 luglio, Piazza Brembana ospiterà il “Festival delle Terre del Baschenis”, organizzato dall’associazione “Altobrembo”. La manifestazione offrirà dodici ore di eventi, dalle 10 di mattina alle 10 di sera, che intrecceranno arte, storia e cultura. Il festival fa parte di un più ampio programma di appuntamenti estivi.
L’evento inizierà alle 10 con tre proposte distinte: fino alle 20 sarà possibile esplorare il Mercatino di artigianato e prodotti locali, mentre fino alle 12.30 (e in replica al pomeriggio dalle 14.30 alle 18) si potrà partecipare a una visita senza prenotazione alla scoperta delle opere d’arte nella chiesa di San Bernardo, solitamente chiusa al pubblico. Infine, per chi desidera immergersi nella storia, sarà possibile partecipare a un itinerario lungo le vie storiche di Piazza Brembana, rivivendo le vicende religiose e la vita quotidiana di un tempo tramite una passeggiata per la via Priula. Per questo ultimo evento è necessaria la prenotazione entro le 12 del 26 luglio.
Il festival rappresenta un’occasione unica per conoscere e apprezzare il patrimonio culturale e artistico delle Terre del Baschenis, offrendo ai visitatori un ricco programma che si estende per l’intera giornata. Gli eventi organizzati permetteranno ai partecipanti di immergersi in un passato ricco di storia e tradizioni, vivendo un’esperienza coinvolgente e istruttiva. Il Mercatino di artigianato e prodotti locali sarà un punto focale dell’evento, permettendo di scoprire e acquistare prodotti tipici e opere di artigianato locale, favorendo così l’economia del territorio e valorizzando le tradizioni locali.
La visita guidata alla chiesa di San Bernardo offrirà un’occasione rara per ammirare opere d’arte di grande valore, solitamente non accessibili al pubblico. Questa chiesa, infatti, custodisce tesori artistici che raccontano la storia e la cultura della regione, rendendo la visita un’esperienza unica e indimenticabile per gli appassionati d’arte e storia.
L’itinerario lungo le vie storiche di Piazza Brembana permetterà ai partecipanti di rivivere le vicende religiose e la vita quotidiana di un tempo, offrendo una prospettiva affascinante e istruttiva sulla storia locale. Questo percorso, che richiede la prenotazione entro il 26 luglio, sarà una passeggiata immersiva attraverso la via Priula, permettendo di scoprire angoli nascosti e storie dimenticate della cittadina.
Il “Festival delle Terre del Baschenis” non è solo un’occasione per divertirsi e scoprire nuovi aspetti culturali, ma rappresenta anche un’opportunità per sostenere e valorizzare il patrimonio storico e artistico della regione. La partecipazione agli eventi organizzati dall’associazione “Altobrembo” contribuirà infatti a promuovere e preservare le tradizioni e la cultura locale, offrendo al contempo ai visitatori un’esperienza ricca e appagante.