XXIX Festa dell’Emigrante, a Nembro fino all’8 agosto 2024

Al centro della Festa dell'Emigrante, presso il Museo della Miniera fondato a Nembro dal superstite Lino Rota, la memoria di Marcinelle

La XXIX Festa dell’Emigrante è tornata anche quest’anno a Nembro, presso il Museo della Miniera e dell’Emigrazione in piazzetta dell’Emigrante. L’evento ricorda la tragedia di Marcinelle e gli emigranti italiani e bergamaschi, con un calendario ricco di incontri e la presentazione del nuovo progetto “Baracca del Minatore”.

L’antefatto: Marcinelle, sintesi di emigrante e miniera

L’8 agosto 1956, un incendio nella miniera di carbone Bois du Cazier a Marcinelle, Belgio, causò la morte di 262 minatori, di cui 136 italiani. Tra loro c’era anche Assunto Benzoni di Endine Gaiano. Lino Rota di Nembro, nominato Commendatore “al merito della Repubblica Italiana” a giugno, è tra coloro che prestarono i primi soccorsi. Rota, insieme alla moglie Mariuccia Abondio, ha fondato il Museo della Miniera e dell’Emigrazione a Nembro, che ospita ogni anno la Festa dell’Emigrante. Rota afferma: “È importante mantenere viva la memoria di quei giorni e della vita dei lavoratori italiani costretti ad emigrare per mantenere le famiglie”.

La Festa dell’Emigrante: il who’s who

La Festa dell’Emigrante, organizzata dal Comune di Nembro e dall’Associazione Nembresi nel Mondo, è cominciata giovedì 1° agosto con la proiezione del film “Manodopera (Interdit aux chiens et aux italiens)” di Alain Ughetto. Il programma sta proseguendo oggi, sabato 3 agosto, dalle 18 con lo spettacolo teatrale “E si finiva nel pozzo nero della miniera” a cura di Teatro Incontro. Domenica 4 agosto dalle 16 alle 18 (con replica giovedì 8 agosto), invece, è prevista una visita guidata al Museo della Miniera.

Il clou della festa

Il clou dell’evento è mercoledì 7 agosto, giornata della commemorazione delle vittime della tragedia di Marcinelle e della presentazione del progetto “Baracca del Minatore”. Come spiega Gianni Comotti dell’Associazione Nembresi nel Mondo, “l’emigrazione è stata l’esperienza di molte famiglie italiane nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, specialmente verso il Belgio. Con il progetto ‘Baracca del Minatore’ vogliamo ricreare le condizioni di vita dei minatori, arricchendolo di testimonianze preziose grazie all’impegno della famiglia Rota”.

Il programma a Nembro

Ecco il programma dettagliato della Festa dell’Emigrante.

  • Sabato 3 agosto 2024, ore 18.00: spettacolo teatrale “E si finiva nel pozzo nero della miniera” a cura di Teatro Incontro.
  • Domenica 4 agosto 2024, dalle ore 16.00 alle ore 18.00: visita guidata al Museo della Miniera e dell’Emigrazione e laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni.
  • Martedì 6 agosto 2024, ore 21.00: presentazione del libro “Gli angeli dei ‘musi neri'” dedicato alle donne dei minatori italiani in Belgio, alla presenza dell’autore Walter Basso. (In caso di maltempo la presentazione si svolgerà presso la Sala Bonorandi, via Ronchetti 29).
  • Mercoledì 7 agosto 2024:
    • ore 9.30: ritrovo al Museo della Miniera e dell’Emigrazione
    • ore 10.30: Santa Messa (in caso di maltempo presso il Santuario dello Zuccarello)
    • ore 11.30: commemorazione delle vittime della tragedia di Marcinelle e presentazione del progetto “Baracca del Minatore”
    • ore 12.00: saluto delle Autorità locali presenti
    • ore 13.15: pranzo presso il ristorante Vita Nova di Nembro
  • Giovedì 8 agosto 2024, dalle ore 16.00 alle ore 18.00: visita guidata al Museo della Miniera e dell’Emigrazione e laboratorio didattico per ragazzi dai 6 ai 12 anni.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura al numero 035 471 362 o l’Associazione Nembresi nel Mondo ai numeri 035 523733 e 3347208973, oppure via email a valigiadicartone@alice.it.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Tradizionale appuntamento degli Alpini della zona 15 - Val Gandino alla vigilia della Giornata Nazionale...
Il 12 agosto di ottant'anni fa, sul Monte Sparavera, atterrava il generale Raffaele Cadorna, comandante...
Una serata, giovedì 11 luglio, per commemorare a Gandino i partigiani Giovanni Cazzaniga e Tolmino...
Gandino con una lettura musicata celebra la figura e il sacrificio di Giacomo Matteotti, assassinato...
Il 18 marzo, anniversario della marcia dei camion militari verso i forni crematori fuori Bergamo,...
Mattinata di commemorazione, sabato 3 febbraio, a Leffe, per il vigile del fuoco Cesare Bertocchi...

Altre notizie