Bergamasca: settimana di sole e stabilità con nebbie in pianura

Alta pressione sull’Europa: tempo sereno sui rilievi, nubi basse e nebbie nelle zone di pianura

Questa settimana la Bergamasca sarà caratterizzata da condizioni di stabilità meteorologica grazie a un’estesa area di alta pressione che coinvolge gran parte dell’Europa. Nei settori collinari e montuosi della regione, il sole splenderà indisturbato, offrendo giornate limpide e serene, mentre nelle aree di pianura predomineranno cieli grigi a causa della formazione di nebbie.

Previsioni per giovedì 7 novembre

Giovedì sarà una giornata all’insegna del bel tempo sui settori centro-settentrionali della Bergamasca, con cieli soleggiati e aria stabile. In pianura, invece, persistono le condizioni di cieli grigi, con nebbie e foschie che limitano la visibilità e tendono a intensificarsi nelle prime ore del mattino e della sera.

Le temperature si manterranno stabili, con minime e massime senza grandi variazioni o in leggero calo. I venti saranno deboli e variabili nelle zone pianeggianti, mentre lungo i rilievi soffieranno brezze leggere da sud.

Previsioni per venerdì 8 novembre

Anche venerdì proseguirà il periodo di stabilità atmosferica con cieli sereni sui rilievi e zone pedemontane, dove il sole sarà protagonista per gran parte della giornata. In pianura, invece, persisteranno nebbie dense e nubi basse, che in alcuni punti potrebbero rimanere compatte anche nelle ore centrali, creando una copertura grigia e limitando l’irraggiamento solare.

Le temperature registreranno una lieve diminuzione, con valori minimi e massimi in calo rispetto ai giorni precedenti, a causa del ristagno di aria fredda. I venti resteranno deboli e variabili in pianura, mentre sui rilievi si orienteranno da est.

Clima autunnale: nebbie e stabilità atmosferica

L’alta pressione che domina la regione crea un tipico scenario autunnale: mentre i rilievi godono di tempo sereno e stabile, le pianure restano coperte dalle nubi basse e dalle nebbie, un fenomeno che spesso si protrae fino all’arrivo di una perturbazione significativa. Questo tipo di clima favorisce il ristagno di umidità e di aria fredda nelle aree pianeggianti, mantenendo temperature basse, soprattutto durante le ore mattutine e serali.

Le condizioni stabili e l’assenza di vento nei bassi strati atmosferici contribuiscono a mantenere un clima mite sui rilievi, mentre in pianura la sensazione di freddo si accentua a causa della mancanza di sole e della presenza costante di foschie e nebbie.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

A causa delle alte temperature, la vendemmia in Bergamasca inizia con un anticipo di settimane...
scuola
Il Ministero dell'Istruzione ha approvato l’assunzione di migliaia di docenti, ma resta il nodo delle...
Dopo 30 anni di attesa, la variante delle curve della Selva entra nel piano Anas....
La campagna vaccinale antinfluenzale ha ridotto la circolazione del virus, ma le feste natalizie potrebbero...
Alta pressione protagonista, ma verso metà settimana cambia il tempo con una debole perturbazione atlantica...
Settimana di miglioramento graduale con temperature stazionarie e ampie schiarite...

Altre notizie