Il 19 novembre si prospetta una giornata intensa, con numerosi eventi culturali, visite guidate e iniziative per tutte le età. Ecco un riepilogo completo degli appuntamenti, suddivisi per orario e luogo.
Mattina: mercati e visite guidate
Dalle 8:00 alle 12:30, sotto i portici del Palazzo Municipale di Gandino in piazza Vittorio Veneto, si tiene il consueto Mercato Agricolo Chilometri Zero, che si svolge ogni primo e terzo martedì del mese. Un’opportunità per acquistare prodotti locali direttamente dai produttori.
Dalle 9:30 alle 11:00, a San Pellegrino Terme, è in programma una visita guidata al Casinò. L’evento consente di immergersi nel clima della Belle Époque, ammirando uno dei massimi esempi di stile Liberty in architettura.
Pomeriggio: laboratori e cinema
Alle 15:00, presso l’Aula Sociale&Digitale di Vertova, si svolge un incontro dedicato al tema del recupero delle eccedenze alimentari. L’iniziativa, proposta dalla Cooperativa San Martino e da La Dispensa Sociale, mira a sensibilizzare sullo spreco alimentare.
Dalle 15:15 alle 16:45, la Biblioteca Comunale di Clusone ospita il Laboratorio Lego, pensato per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Un’attività che coniuga creatività e manualità, promossa in collaborazione con il Comune.
Nel pomeriggio prosegue anche la programmazione cinematografica al Cinema Del Borgo di Bergamo, con il film Vermiglio, in scena dalle 16:00 alle 19:00. La pellicola racconta le vicende di una famiglia contadina alla fine della guerra, con grande delicatezza e realismo.
Sera: incontri, spettacoli e musica
La serata si apre alle 20:00, con un incontro presso l’Istituto Mascheroni di Bergamo: Chi sei tu, chi sono io, per una filosofia futura, con Massimo Marassi, professore di Filosofia Teoretica.
Dalle 20:30 alle 22:00, Carobbio degli Angeli e Gorlago ospitano l’evento Una zuppa di diritti, un momento di riflessione sulla Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con laboratori e letture per famiglie e bambini tra i 3 e gli 8 anni.
Alla stessa ora, il Cinema Del Borgo propone il film Nezouh – il buco nel cielo, diretto da Soudade Kaadan. La storia, ambientata a Damasco, offre uno spaccato toccante sulla vita di una famiglia in guerra.
Alle 20:45, l’Abbazia di San Paolo d’Argon ospita la presentazione del XXXIII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes, nell’ambito della settimana dedicata a inclusione e integrazione.
Sempre alle 20:45, altri appuntamenti si svolgono in diverse località:
- Diario PMA, la presentazione del libro di Cristina Dondossola, presso Il Filandone di Martinengo.
- Perché tarda la luna?, una serata dedicata alla musica classica in onore di Puccini, alla Biblioteca Civica di Dalmine.
- Le intermittenze della morte, discussione del gruppo di lettura del martedì sera, presso la Biblioteca Cavour di Treviglio.
- Morgana, letture su donne fuori dal comune, con Altre Stanze Teatro alla Biblioteca di Bolgare.
- Una ballata per Chiara, spettacolo teatrale di Ippolita Baldini, al Cineteatro di Boccaleone.
Infine, presso l’Aula Magna della sede di Sant’Agostino a Bergamo, alle 20:45, si tiene il dibattito Ci sarà ancora democrazia? Focus Stati Uniti, alla presenza del giornalista Oliviero Bergamini, organizzato nell’ambito del programma “Molte Fedi sotto lo stesso cielo”.