A partire da oggi, giovedì 3 febbraio, l’ASST Papa Giovanni XXIII attiva il servizio di Psicologia delle cure primarie, con l’obiettivo di favorire l’accesso alle cure psicologiche, individuare tempestivamente i primi segnali di disagio e prevenire l’aggravarsi delle condizioni di vulnerabilità. Il servizio, istituito dalla Legge regionale n. 1/2024, è operativo in tutte le Case di Comunità dell’ASST e rientra nelle strategie previste dal Piano socio-sanitario regionale 2024-2028 per il potenziamento della sanità territoriale.
Un sostegno per le persone più fragili
Il nuovo servizio si inserisce in un modello di assistenza che punta sulla prossimità e sull’integrazione tra le diverse figure sanitarie. Il supporto psicologico è rivolto a persone di ogni età e alle loro famiglie, con particolare attenzione ai soggetti più vulnerabili: adolescenti, pazienti con malattie croniche e persone in difficoltà a causa di eventi stressanti, come la perdita del lavoro o crisi personali.
Negli ultimi anni, l’aumento del disagio psicologico è stato reso evidente anche dai fatti di cronaca. La pandemia ha aggravato le difficoltà emotive e relazionali, rendendo necessario un rafforzamento dell’assistenza psicologica per intercettare e gestire situazioni di disagio in modo efficace.
Collaborazione tra professionisti per un supporto integrato
Il servizio di Psicologia delle cure primarie opera in sinergia con medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti, infermieri di comunità e assistenti sociali, creando una rete di sostegno completa. La collaborazione si estende anche a Comuni, Ambiti territoriali e istituzioni educative, riconoscendo il benessere psicologico come parte integrante del diritto alla salute.
Come richiedere il servizio
L’accesso al servizio è diretto e avviene tramite i Punti Unici di Accesso (PUA) delle Case di Comunità dell’ASST Papa Giovanni XXIII. È possibile contattare le seguenti sedi:
- Borgo Palazzo: 035.2676488
- Zogno: 0345.545820
- Villa d’Almè: 035.6313522
- Sant’Omobono (temporaneamente a Strozza): 035.6313564
È possibile accedere anche su segnalazione di medici di base, pediatri, specialisti ambulatoriali e professionisti dei servizi sociali. Una volta preso in carico, ogni paziente riceve un piano di intervento personalizzato, che può includere.
- Consulenze psicologiche e valutazioni per adulti, bambini, coppie e famiglie.
- Supporto psicologico per pazienti con malattie croniche e per chi li assiste.
- Consulenze per operatori sanitari, insegnanti ed educatori.
- Collaborazione con altri professionisti per sviluppare percorsi di cura personalizzati.
- Supporto psicologico di gruppo, ad esempio per adolescenti e genitori.
- Interventi di prevenzione e promozione della salute, per migliorare il benessere psicologico nella vita quotidiana.
Un servizio innovativo per la salute mentale
La collocazione del servizio nelle Case di Comunità garantisce un supporto immediato e integrato con gli altri servizi sanitari e sociali. L’approccio adottato segue un modello bio-psico-sociale, che valorizza la collaborazione tra professionisti e la visione olistica della salute mentale.
Maggiori informazioni
Per aggiornamenti sul servizio di Psicologia delle cure primarie, è possibile consultare il sito ufficiale dell’ASST Papa Giovanni XXIII all’indirizzo:
👉 www.asst-pg23.it/servizi-territoriali/case-comunita/psicologia-cure-primarie