Mattina tra letture per genitori e attività per neomamme
Alle ore 10:00 presso la Biblioteca di Bottanuco prende il via Coccole di carta, un incontro pensato per neomamme, papà e genitori in attesa. Lo scopo è quello di stimolare la relazione con il bebè attraverso il gioco e la scoperta della lettura, trasformando l’esperienza del libro in un momento affettivo condiviso.
I pomeriggi si colorano di lettura e creatività
Dalle 14:30 alle 16:00 la Biblioteca Comunale di Sarnico ospita un nuovo appuntamento del Gruppo di lettura, incentrato su classici e romanzi contemporanei, occasione di confronto e riflessione tra appassionati.
Sempre nel pomeriggio, alle 15:15, la Biblioteca Comunale di Clusone organizza un Laboratorio Lego rivolto ai ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Dopo il successo delle edizioni precedenti, l’attività si arricchisce con nuove date, offrendo uno spazio di manualità e creatività in collaborazione con il Comune.
Inizio serata tra narrativa e scienza
Alle 18:00 la Biblioteca di Gorle ospita Incipit: Distanze, rassegna curata dall’attrice Francesca Beni. Il progetto, dedicato alle dinamiche della relazione a due, esplora testi scelti che ruotano attorno al concetto di distanza emotiva e fisica.
Subito dopo, alle 18:30, nella Sala Convegni della BCC Bergamasca e Orobica a Bergamo, si tiene l’incontro Cosa sai dell’intelligenza artificiale?. Gli esperti di Artificial Minds accompagnano il pubblico in un viaggio divulgativo tra presente e futuro dell’intelligenza artificiale.
Filosofia, mindfulness e spettacolo nel cuore della sera
A partire dalle 20:00, l’Auditorium del Liceo Mascheroni di Bergamo ospita una nuova conferenza della rassegna filosofica dell’associazione Noesis, dal titolo La filosofia del dialogo di Guido Calogero. L’incontro è tenuto da Enrico Giannetto, figura di rilievo nel panorama accademico italiano.
Alle 20:30, sul palco del Teatro Donizetti di Bergamo, va in scena lo spettacolo Ricordati il bonsai con I Legnanesi. L’evento fa parte della stagione teatrale e si distingue per la sua vivacità e i numeri musicali ispirati alla tradizione della rivista all’italiana.
Sempre in serata, alle 20:45, la Sala Consiliare del Comune di Albino accoglie l’incontro La bussola delle emozioni: consapevolezza o istinto?, curato dalla dottoressa Sofia Dal Zovo, all’interno del percorso mindfulness Genitore consapevole: in cammino insieme.
Libri, arte e viaggi nella seconda parte della serata
Alle 20:45 alla Biblioteca Cavour di Treviglio il gruppo di lettura del martedì si confronta sul romanzo Sotto la pioggia gentile di Ólafur Ólaffson.
Contemporaneamente, alla Biblioteca Civica di Dalmine, si tiene l’approfondimento Dal costruire col cemento al creare con la luce, dedicato alle tecniche espressive dell’arte contemporanea, nell’ambito della rassegna “C’è un tempo da scoprire”.
A Bottanuco, sempre alle 20:45, Viaggi… in tazza propone una nuova tappa: Irlanda: Cork e dintorni, un racconto visivo ed emozionale a cura di Greta Marilyn Carnieletto.
Cinema e sport: il gran finale con l’Atalanta sul grande schermo
A chiudere la giornata, alle 21:00, due proiezioni in contemporanea celebrano la storica vittoria dell’Atalanta in Europa League: Atalanta, una vita da dea arriva al Cinema Teatro Centrale di Leffe e al Cinema Teatro Loverini di Gandino. Un’occasione per rivivere le emozioni della finale di Dublino attraverso immagini, suoni e racconti di una notte indimenticabile per i tifosi nerazzurri.