Dipendenti della Scame Parre ripuliscono la pineta: esempio di sostenibilità concreta

Quindici volontari raccolgono rifiuti nell’area boschiva vicino all’azienda: un impegno ricorrente che rafforza il legame tra ambiente, comunità e responsabilità sociale

Un piccolo gesto, ma di grande valore simbolico e ambientale: i dipendenti della Scame Parre Srl sono tornati a prendersi cura della pineta adiacente alla sede aziendale, armati di guanti, sacchi per la raccolta e senso civico. L’iniziativa, che si è svolta venerdì 11 aprile, non è una novità ma una consuetudine ormai consolidata, giunta alla sua quinta o sesta edizione.

Nonostante il poco preavviso, circa 15 lavoratori hanno deciso di aderire all’attività volontaria dopo il proprio turno di lavoro, approfittando della bella giornata e della vegetazione ancora contenuta. Negli anni precedenti, infatti, l’intervento era sempre stato programmato nei mesi estivi, quando la pineta è meno accessibile a causa della crescita intensa degli arbusti.

“Un gesto semplice che vuole fare la differenza” – questo il messaggio condiviso dall’azienda, che da tempo ha scelto di integrare concretamente i principi della sostenibilità all’interno della propria cultura aziendale. L’azione ha lo scopo di contrastare l’incuria ambientale e sensibilizzare la comunità verso una maggiore attenzione al territorio.

Andrea Botti, Corporate Social Responsibility Manager, ha sottolineato a Bergamonews che l’iniziativa rappresenta un momento importante di coesione e consapevolezza: “La nostra visione è che la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma coinvolge anche le dimensioni sociale e di governance, come indicato nell’acronimo ESG”. Un impegno che si è concretizzato anche nella pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità aziendale nel 2024, relativo all’anno precedente, in cui vengono rendicontati gli impatti ambientali, sociali e gestionali.

La pineta, oggi più pulita e accogliente, è diventata il simbolo di questo impegno continuo. Un esempio virtuoso che punta a ispirare anche chi non condivide la stessa sensibilità ambientale, e che richiama a una responsabilità collettiva sempre più necessaria. Secondo l’azienda, la tutela del territorio deve essere una priorità condivisa, che parte da piccoli gesti quotidiani.

Oltre all’importanza ecologica dell’intervento, l’iniziativa riveste un forte valore educativo: contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza dei dipendenti e promuove una cultura d’impresa incentrata sulla responsabilità sociale. L’attenzione all’ambiente si traduce così in azioni concrete e continuative, andando ben oltre le dichiarazioni di principio.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il nuovo intervento potenzia l’ex Parco Agricolo Ecologico, creando un habitat più ampio per l’avifauna...
Nel cuore del paese nasce un polmone verde da 6.000 mq per migliorare aria, suolo...
Nove Lune presenta il suo vino innovativo e sostenibile, affinato per 60 mesi in una...
Innovazione e sostenibilità al servizio dell'economia circolare: il gruppo Esposito segna un nuovo traguardo con...
Il Bando Ambiente della Fondazione della Comunità Bergamasca raddoppia grazie al supporto di Sacbo e...
Il progetto di sfalcio differenziato a Bergamo si amplia nel 2025, favorendo la biodiversità e...

Altre notizie