Bergamo, città dei pipistrelli: 23 colonie censite tra Seminario, Santa Maria Maggiore e Agenzia delle Entrate

Sempre più chirotteri nei cieli della città. Ruzzini: “Specie preziose e protette, serve una nuova cultura dell’illuminazione per salvaguardarle e risparmiare energia”

Bergamo si conferma una città amica dei pipistrelli, o per meglio dire dei chirotteri, come vengono scientificamente classificati. Secondo i dati più recenti raccolti nell’ambito di un nuovo monitoraggio ambientale, le colonie urbane sono passate da 13 a 23 in un solo anno. Un risultato significativo, che riflette l’importanza crescente di questi animali nella tutela dell’ecosistema urbano.

“I pipistrelli non sono pericolosi, ma preziosi”, sottolinea l’assessora alla Transizione ecologica Oriana Ruzzini, che rilancia l’idea di una Bergamo capofila in Lombardia per un progetto stabile di tutela e sensibilizzazione cittadina, attraverso uno Sportello Pipistrelli dedicato. Oggi il servizio, operativo grazie al Cras WWF di Valpredina, ha valenza regionale, ma le segnalazioni che arrivano da Bergamo sono in costante aumento.

Le colonie in città

Sette le specie presenti e quattro le copie di specie, tutte protette da normative italiane ed europee. I pipistrelli si nascondono tra sottotetti, grondaie, fenditure delle mura storiche e anche nei parchi pubblici. Tra le colonie più significative spiccano quelle del Seminario vescovile — con una presenza stabile di 70 esemplari di Molosso di Cestoni, una delle specie più rare — e quelle all’Agenzia delle Entrate e alla Basilica di Santa Maria Maggiore.

Uno dei risultati più interessanti del monitoraggio riguarda la presenza del Rinolofo maggiore, specie altamente sensibile all’inquinamento luminoso e sonoro, trovata proprio all’interno di edifici ecclesiastici durante i primi studi compiuti tra il 2011 e il 2013. Da allora, sono state installate 60 bat box nei parchi cittadini, con l’intento di offrire rifugi artificiali e favorire la riproduzione.

Un’illuminazione più consapevole

Il vero nemico dei pipistrelli urbani è l’eccesso di luce artificiale notturna. “Le luci forti disorientano i pipistrelli e li allontanano dalle rotte naturali di caccia”, spiega Ruzzini, riportando un esempio emblematico: “Dalla Città Alta, alcuni pipistrelli si affacciano verso le Mura, vedono una luce fortissima e si perdono, senza riuscire a tornare con abbastanza insetti per nutrire la colonia”.

La proposta dell’assessora è di rivedere l’illuminazione pubblica in modo più funzionale e sostenibile. “In Francia, ad esempio, le luci nei parchi vengono spente completamente dopo le 23. Anche noi dovremmo domandarci: ha senso illuminare parchi chiusi di notte?”, osserva. Una revisione dell’illuminazione notturna aiuterebbe non solo la fauna urbana, ma permetterebbe anche un notevole risparmio energetico.

Sensibilizzare per tutelare

Per Ruzzini, il passo successivo è creare una cultura urbana che riconosca il valore ecologico dei pipistrelli. “Spesso riceviamo telefonate di persone spaventate dalla loro presenza, ma anche di cittadini preoccupati che vogliono sapere come aiutarli. Questo dimostra che la sensibilità sta crescendo e va accompagnata”, afferma.

Il portale del Comune di Bergamo ospita una pagina informativa con contatti utili per segnalazioni o richieste di intervento. È importante anche segnalare eventuali esemplari trovati morti, perché questo consente di mappare le colonie presenti o passate in una determinata area.

“I pipistrelli sono alleati silenziosi della nostra salute, soprattutto nella lotta agli insetti come le zanzare”, conclude Ruzzini. “Dobbiamo smettere di considerarli minacce e iniziare a proteggerli con gli strumenti giusti”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Grazie a modifiche alla viabilità, la città si arricchisce di 58 nuovi parcheggi per moto,...
Mozzanica e la Bassa Bergamasca invase dai resti dei picnic: il Parco valuta misure drastiche...
carabinieri
Violenza nella notte di Ferragosto a Dorga: un 18enne ferito, l'aggressore identificato in 24 ore...
Il 13enne, coinvolto nell’incidente di Gratosoglio, evade a Ferragosto dalla struttura protetta bergamasca ma viene...
L'impianto è sotto sequestro dopo il rogo del 14 agosto: lunedì l'ispezione dei Vigili del...
Durante Atalanta–Juventus la zona dello stadio di Bergamo invasa dalle auto in divieto di sosta....

Altre notizie