La celebrazione religiosa e le tradizioni locali
Il 15 giugno, Casnigo celebra la Festa della Santissima Trinità, un evento che unisce la comunità attraverso una messa solenne e le tradizioni locali che affondano le radici nella storia del paese. La giornata inizia alle 10:30 e si ripete alle 18:00, con celebrazioni liturgiche accompagnate dalla Corale Madonna d’Erbia. Questo momento di fede è al centro della festa, ma non mancano le usanze popolari che da sempre accompagnano la ricorrenza.
Un pranzo tipico per tutti i partecipanti
Alle 12:30, i partecipanti avranno la possibilità di gustare un pranzo tipico, preparato con piatti tradizionali della cucina locale. Il menù prevede polenta carbonera e involtini, piatti che richiamano il sapore autentico delle tradizioni montane bergamasche. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata chiamando il numero 348.4702039.
La “chesciöla” e la distribuzione ai pellegrini
Uno degli appuntamenti più attesi della festa è la distribuzione gratuita della “chesciöla”, un dolce tradizionale che rappresenta una vera e propria delizia per i pellegrini e tutti i partecipanti. A partire dalle 14:00, il sagrato del Santuario si animerà con il profumo di questo dolce tipico, accompagnato dal latte fresco. La “chesciöla” è un dolce legato alla tradizione che segna l’incontro tra religiosità e cucina popolare.
Le visite guidate al Santuario: un tesoro artistico da scoprire
Per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte del luogo, alle 14:30 e alle 16:00, i volontari dell’Associazione Santo Spirito offriranno una visita guidata al Santuario della Santissima Trinità, noto anche come “la Sistina della Bergamasca”. La visita si concentrerà sul magnifico Giudizio Universale affrescato dai pittori Baschenis, un capolavoro che attira ogni anno numerosi visitatori. Questo affresco è un tesoro artistico che rende il santuario un luogo unico nel panorama della provincia di Bergamo.
Suoni e cultura: le campane e la mostra estemporanea
Nel pomeriggio, l’evento sarà arricchito dalla Federazione Campanari Bergamaschi, che curerà il suono delle campane “ad allegrezza”, un richiamo sonoro che accompagna da sempre le celebrazioni religiose a Casnigo. Inoltre, il Circolo Artistico di Casnigo proporrà una mostra estemporanea, un’ulteriore occasione per scoprire il talento degli artisti locali e immergersi nell’arte che caratterizza la comunità.
Un evento che celebra la tradizione e la comunità
La Festa della Santissima Trinità a Casnigo rappresenta un momento di unione per tutta la comunità. Con un programma che mescola religiosità, cultura e gastronomia, l’evento offre una testimonianza viva delle tradizioni che da secoli arricchiscono la vita del paese. Chi partecipa ha l’opportunità non solo di rendere omaggio alla Santissima Trinità, ma anche di riscoprire le radici storiche e culturali di Casnigo, un piccolo angolo di Bergamasca che custodisce una ricchezza immensa di tradizioni popolari.
Concludendo, la Festa della Santissima Trinità a Casnigo è un’occasione unica per vivere la spiritualità e la cultura locale, con un programma ricco di eventi, tradizioni e momenti conviviali che rendono questa giornata speciale per tutti.
