Orio al Serio si appresta a diventare la principale porta d’ingresso per le Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, promettendo un futuro all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficienza. Durante una visita recente, il presidente della Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità, Jonathan Lobati, ha delineato i piani per un rinnovamento completo dello scalo, trasformandolo in un hub all’avanguardia, simbolo della capacità lombarda di ospitare eventi di portata globale e di promuovere la cultura e le eccellenze italiane.
Tra Innovazione e Sostenibilità: i Piani di Rinnovamento
L’investimento di circa 380 milioni di euro mira a rendere l’aeroporto un modello di multimodalità, sostenibilità e digitalizzazione. Un nuovo collegamento ferroviario faciliterà l’accesso diretto da Milano e le aree limitrofe, mentre la realizzazione di un tunnel di 80 metri collegherà la stazione all’aerostazione, migliorando notevolmente la mobilità interna.
L’attenzione alla sostenibilità si concretizza nella promozione di mezzi elettrici e nella costruzione di un impianto fotovoltaico che coprirà oltre il 10% del fabbisogno energetico dello scalo. La certificazione “Bike Friendly”, la prima in Europa per un aeroporto, sottolinea ulteriormente questo impegno, offrendo ai viaggiatori un’opzione di trasporto sostenibile.
Tecnologia e Comfort: Verso un’Esperienza Utente Rinnovata
La digitalizzazione avrà un ruolo chiave nella trasformazione dello scalo, con l’introduzione di sistemi all’avanguardia per i controlli di sicurezza che permetteranno ai passeggeri di mantenere i liquidi nel bagaglio a mano, e l’ampliamento dell’area check-in per una maggiore efficienza. L’aeroporto punta anche a migliorare l’accoglienza dei viaggiatori con nuove aree duty-free e gate non Schengen, rendendo l’esperienza di viaggio più fluida e piacevole.