A Bergamo, l’aumento delle Ztl e il potenziamento della Polizia Locale hanno portato il Comune a prevedere un incremento delle sanzioni per il 2025, con un introito stimato di 14,5 milioni di euro, rispetto ai 13 milioni dello scorso anno. Tuttavia, una quota significativa delle multe non viene pagata, soprattutto da turisti stranieri.
Multe e sicurezza stradale: come saranno utilizzati i fondi
Secondo la delibera di Giunta, il 50% degli incassi sarà destinato a:
- Segnaletica stradale e potenziamento della sicurezza sulle strade;
- Acquisto di mezzi e attrezzature per la Polizia Locale;
- Interventi a tutela degli utenti deboli, come pedoni e ciclisti;
- Educazione stradale nelle scuole.
Tuttavia, una parte dei fondi non viene incassata: il Fondo crediti di dubbia esigibilità prevede una copertura di 5,8 milioni di euro, per compensare i mancati pagamenti.
Gli stranieri non pagano: una società per il recupero crediti
Un dato significativo riguarda i turisti stranieri, in particolare francesi, tedeschi e svizzeri, che nel 75% dei casi non saldano le contravvenzioni ricevute a Bergamo.
Per contrastare questa situazione, il Comune ha deciso di affidare il recupero delle somme a una società esterna specializzata. L’assessore alla Sicurezza Giacomo Angeloni ha spiegato:
“Abbiamo attivato questo servizio per sollecitare il pagamento delle multe agli stranieri residenti all’estero. Finora, queste somme restavano un debito a carico del Comune”.
L’obiettivo è ridurre il numero di insoluti e garantire entrate più certe, migliorando l’efficacia delle sanzioni anche per chi non vive stabilmente in Italia.