Il trasporto urbano di Bergamo continua a registrare un trend positivo, con un incremento della qualità percepita da parte degli utenti. L’ultima indagine di customer satisfaction promossa da Atb certifica un miglioramento del servizio, con il punteggio medio che sale da 7,9 a 8.
Chi sono i passeggeri Atb?
Dall’analisi emerge un profilo chiaro dell’utente abituale: il 52% è donna, il 44,5% risiede a Bergamo e il 54,3% ha un’occupazione. L’uso dei mezzi pubblici è sempre più frequente: il 66,2% viaggia con Atb 5-6 giorni a settimana, con un incremento del 7,2% rispetto al 2023. Le motivazioni principali restano raggiungere il luogo di lavoro (45,7%) e la scuola o l’università (26,7%).
L’acquisto dei biglietti avviene ancora prevalentemente presso le rivendite fisiche (67,2%), ma i servizi digitali stanno guadagnando terreno. L’app ufficiale Atb viene utilizzata dal 17,6% degli utenti, mentre il 6,1% preferisce pagare con carta bancaria direttamente a bordo.
Più sicurezza a bordo dei mezzi
La sicurezza è un aspetto sempre più rilevante per i cittadini. Il 21,6% degli utenti sceglie Atb proprio per questa ragione, e i dati lo confermano: il livello di protezione contro furti e borseggi è passato da 6,9 a 7,8 punti. L’azienda ha risposto con misure concrete, potenziando i controlli e installando sistemi di videosorveglianza più capillari.
«I risultati dell’indagine testimoniano il crescente apprezzamento del servizio da parte degli utenti – spiega Liliana Donato, direttore generale di Atb Servizi –. Continueremo a lavorare per garantire standard elevati, rendendo il trasporto pubblico sempre più efficiente, sicuro e accessibile.»
Un servizio in continua evoluzione
Il miglioramento della rete Atb è evidente anche nei numeri: la qualità delle linee ha raggiunto il punteggio di 7,5, rispetto al 7,4 del 2023, e il 98,8% degli utenti promuove il servizio con voti tra 6 e 10.
Questi dati confermano l’importanza di Atb per la mobilità bergamasca e il suo impegno nel rispondere alle esigenze della cittadinanza, puntando su sicurezza, innovazione e sostenibilità.